Archivio iniziative pubbliche


29 giugno 2022 – iniziativa pubblica dal titolo: La guerra Russia – Ucraina: cause, impatto, scenari

Protagonista della serata è stato Antonio Missiroli, docente a Sciences Po, Parigi, ex segretario generale aggiunto della NATO ed ex direttore dell’Istituto di Studi per la Sicurezza dell’UE. Ha moderato l’evento  Michele Luppi del Limes Cub Modena. Ha partecipato anche Alina Hryhorieva, deputata del consiglio comunale della città di Boyarka per il partito Sluga Narodu. Giuseppe Fiorani di Moltiplica ha concluso l’evento, illustrando la posizione del Laboratorio sul conflitto in atto.

Per scaricare il programma dell’evento, cliccare qui.

29 ottobre 2019 – iniziativa pubblica dal titolo: AFFIDI, GENITORIALITÀ, DIRITTI DELL’INFANZIA: RIPENSARE E RAFFORZARE LA RETE DEI SERVIZI.
Franco Nardocci, Neuropsichiatra Infantile, Gruppo Nazionale di Lavoro sui Disturbi del Neurosviluppo in prima Infanzia (Istituto Superiore di Sanità), ha coordinato un dibattito al quale hanno partecipato: Mauro Mariotti, Neuropsichiatra Infantile, Direttore dell’Istituto di Psicoterapia Sistemica di Modena e Cesena, Anna Maria Davoli, Pediatra, Associazione Culturale Pediatri, Referente Regionale per l’Emilia-Romagna del programma “Nati per Leggere”, Roberta Pinelli, Assessore alle politiche sociali del Comune di Modena.
Sono intervenuti:Michele Andreana, Presidente provinciale AUSER Modena, Massimo Ascari, Presidente della Cooperativa Sociale Gulliver, Giuseppe Boschini, Commissione speciale d’inchiesta circa il sistema di tutela dei minori nella Regione Emilia-Romagna, Tamara Calzolari, Assessore alle politiche sociali del Comune di Carpi, Nadia Caselgrandi, Assessore alle politiche sociali del Comune di Castelfranco Emilia, Alfredo Ferrari, Segretario della Federazione Italiana Medici Pediatri di Modena, Marina Frigeri, Referente dell’area minori dell’Unione del distretto ceramico, Claudio Mangialavori, Presidente dell’Associazione Culturale Pediatri Emilia, Don Giovanni Mengoli, Coordinamento Regionale delle Comunità Educative Emilia-Romagna, Sarah Olivero, Presidente della Cooperativa Sociale Aliante, Paolo Stagi, Servizio di neuropsichiatria infantile ASL Modena, Don Giuliano Stenico, Presidente della Fondazione CEIS Onlus, Stefania Vecchi, Ginecologa.

Scarica il volantino in PDF


11 maggio 2019 – presentazione del saggio  “Il Popolo perduto. Per una critica della sinistra”.
Il saggio di Mario Tronti, prodotto in collaborazione con Andrea Bianchi, indaga le ragioni di fondo della crisi della sinistra italiana.
Hanno dialogato con l’autore Luciano Guerzoni e Stefano Vaccari. Ha coordinato l’iniziativa Giuliano Barbolini, Laboratorio Moltiplica.


21 marzo 2019 – “L‘insostenibile peso della diseguaglianza”: presentazione del rapporto Oxfam 2019 “Bene pubblico o ricchezza privata”.

Francesco Petrelli, responsabile nazionale della comunicazione e dei rapporti istituzionali di OXFAM Italia, ha presentato il documento e ne ha discusso con Stefania Vecchi, associazione Moxa Modena per gli altri, Arturo Nora, presidente del Consorzio di Solidarietà Sociale di Modena, Sarah Olivero, presidente della cooperativa sociale Aliante, Maria Elisabetta Vandelli volontaria dello sportello Avvocato di Strada e co-autrice de “Il Diritto al viaggio”, Associazione Porta Aperta, e Tindara Adabbo, Centro di ricerca interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Ha coordinato i lavori Daniela Lanzotti, Laboratorio Moltiplica.


5 febbraio 2019  – “Uguaglianza sostenibile”: discussione del documento redatto dal un gruppo di esperti europei della Commissione indipendente per l’Uguaglianza Sostenibile 2019-2024. 

Il prof. Enrico Giovannini, componente della Commissione indipendente e Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile – AsviS, ha presentato e commentato la sintesi del documento, ma ha anche dialogato in maniera critica e attenta con i tanti partecipanti. La registrazione completa dell’intervento è disponibile qui.

I contributi proposti nel corso del dibattito da associazioni e organizzazioni sono consultabili qui:

10 scelte

Se vuoi partecipare all’organizzazione delle prossime iniziative pubbliche di MOLTIPLICA, o semplicemente restare informato sulle nostre attività, compila il form oppure scopri le altre opportunità di partecipazione.