Chi siamo

Siamo un gruppo di persone di sinistra diverse per età, percorsi professionali, appartenenze politiche e partitiche, che, attraverso il Laboratorio MOLTIPLICA, intendono:

  •  contribuire al dibattito politico in un momento di grande difficoltà del Paese, guidato da un Governo populista e di Destra, e di crisi profonda dei partiti del centrosinistra italiano;
  • offrire a tutte le cittadine e a tutti i cittadini interessati un luogo di dialogo, confronto reale e costruzione di contenuti, da mettere a disposizione di quei partiti della Sinistra che vorranno recepirli e farli propri;
  • incoraggiare un dibattito sui valori e sui temi chiave della politica che, anziché essere divisivo a sinistra, sia volto a identificare soluzioni e proposte condivise;
  • promuovere azioni di sensibilizzazione, informazione e coinvolgimento della società civile su temi importanti quali Lavoro, Economia, Welfare, Europa, Ambiente, Cultura e Istruzione;
  • entrare in rete con altre realtà del territorio locale, regionale e nazionale, che hanno attivato o stanno attivando esperienze analoghe a quelle delle Laboratorio MOLTIPLICA.

Il Laboratorio MOLTIPLICA è un luogo di elaborazione ed azione politica indipendente, che non intende proporsi in alcun modo come partito o lista civica ed entrare nella competizione elettorale.

I costi per le attività del Laboratorio MOLTIPLICA sono coperti esclusivamente dai contributi individuali dei suoi membri. E, al fine di garantire una gestione finanziaria e amministrativa chiara e trasparente e la tracciabilità di entrate ed uscite, è stata fondata l’Associazione culturale la Ginestra, ente strumentale dotato di personalità giuridica, che garantirà la correttezza e legalità di ogni atto del Laboratorio.

Promotori del Laboratorio MOLTIPLICA sono Giuliano Barbolini, Paolo Borghi, Roberta Bortone, Giuseppe Carlo Caruso, Nadia Caselgrandi, Giuseppe Fiorani, Nerino Gallerani, Daniela Lanzotti, Sarah Oliviero, Alfonsina Rinaldi.