Lettera aperta ai cittadini e alle cittadine
Siamo un gruppo di persone con storie, esperienze, percorsi diversi, che sentono il bisogno di impegnarsi attivamente in un Paese che sta attraversando un periodo buio della sua storia.
Di fronte a una gravissima crisi del sistema politico e dei partiti, al dilagare di una politica aggressiva, intollerante, populista, di destra, al crescere di una sensazione diffusa di insicurezza e paura, alla diminuzione dei diritti e all’aumento delle diseguaglianze, le forze di sinistra, democratiche e antiautoritarie, in cui ci riconosciamo, hanno smarrito la propria identità e sembrano incapaci di proporre un’alternativa, un pensiero critico e una diversa visione della società contemporanea.
Sentiamo il bisogno di immaginare insieme un futuro diverso per il nostro Paese, per l’Europa e per il mondo. Con la consapevolezza che le grandi trasformazioni epocali pongono sfide inedite e che urge rimettere in discussione le visioni tradizionali, le certezze del passato, le demarcazioni ideologiche e di principio. E nell’intento di costruire nuovi paradigmi fondativi e di analisi, con un approccio che sia nutrito di generosità e disponibilità umana e intellettuale al confronto, al rispetto, alla condivisione.
Sentiamo il bisogno di elaborare una rete di riflessione e di azione politica dal basso, che sappia dar voce a coloro che non trovano luoghi agibili e forme per la partecipazione e l’impegno politico attivo.
Sentiamo il bisogno di contribuire in prima persona a ridefinire valori, linguaggi, idee che uniscano, anziché dividere, i partiti della sinistra e di ricostruire quel senso di appartenenza e di identità che negli ultimi decenni sembra essere venuto meno.
Da qui nasce l’idea di MOLTIPLICA, laboratorio in cui cittadine e cittadini possano incontrarsi, scambiare opinioni, dialogare, approfondire problemi e, nello stesso tempo, organizzare eventi, iniziative e campagne.
Relativamente ai temi da affrontare, MOLTIPLICA si interrogherà sulle politiche per il lavoro; contribuirà a disegnare città sostenibili, sicure, accoglienti e inclusive; approfondirà il tema delle diseguaglianze e rilancerà il dibattito sui diritti; identificherà vie percorribili per una società più giusta, che investa nelle nuove generazioni, in cui sia garantito a tutti l’accesso a un’educazione di qualità, all’assistenza sanitaria, alla protezione sociale; si occuperà di Europa, per capire quali scenari di riforma possono garantire un futuro al progetto di integrazione europea .
MOLTIPLICA ambisce a essere luogo non solo di studio e analisi speculativa, ma anche di elaborazione e sperimentazione di soluzioni concrete.
MOLTIPLICA non intende proporsi come nuova formazione politica, movimento, lista civica, espressione di un partito esistente o di una sua corrente.
MOLTIPLICA vuole dialogare e collaborare con altre istituzioni e associazioni per organizzare attività comuni ed è aperto a costruire interazioni con altre esperienze di profilo analogo in atto o che stanno nascendo o potranno maturare in diverse realtà urbane del Paese.
MOLTIPLICA non vuole dividere, ma costruire ponti tra le diverse anime della sinistra e considera una ricchezza la varietà di visioni e punti vista.